Seguici su: Facebook  Instagram  YouTube

pedalata 2025Per il 19 Aprile dalle ore 15,00 il Partito Democratico di Monza, in preparazione del 25 Aprile nell’ 80° della liberazione,  organizzerà una pedalata per conoscere attraverso i luoghi della memoria (pietre di inciampo e lapidi) le storie dei partigiani e partigiane Monzesi caduti in battaglia, fucilati, o deportati, che con il loro sacrificio hanno lottato per liberarci dall’ oppressore nazifascista.

Con questa iniziativa vogliamo tenere viva la memoria di chi è stato calpestato nella sua dignità di donna di uomo, di bambino, di chi è stato vittima di violenze naziste e fasciste.

Per rendere più agevole il percorso e dare il tempo di leggere i resoconti, ci soffermeremo su 8/10 tappe (i luoghi dedicati ai  partigiani sono 40) con la certezza di proporre altri momenti di riflessione e approfondimento sulla Resistenza nella nostra città e sui partigiani Monzesi, integrandoci con le numerose iniziative organizzate dalle associazioni. ANPI, ANED, Sindacati, Comitati pietre di inciampo, FOA Boccaccio.

Simbolicamente si vogliono ricordare le tante staffette partigiane che usavano la bici consapevoli del rischio, per portare pacchi, lettere, armi, vestiti, ai presidi partigiani, alle brigate ed ai GAP e gli operai delle fabbriche che nelle grandi città si spostavano in bici più agevolmente  per organizzare gli scioperi   di fabbrica del 43 e 44 contro il regime fascista.

Partendo da Via Arosio 6 e con l’ultima tappa al Bosco della Memoria, l’itinerario si svilupperà per le vie di alcuni quartieri di Monza cercando di ripercorrere la storia della resistenza Monzese attraverso le vicende degli uomini e delle donne che, seppur di estrazione politica e sociale diversa, erano accomunati da stessi valori e principi di libertà, uguaglianza, giustizia, libertà, solidarietà.

In un momento storico in cui emergono nuovi e vecchi nazionalismi, sovranismi, governi dispotici, tecnocrazie e autarchie; con un governo nazionale che erode i diritti sanciti costituzionalmente, che aumenta le disuguaglianze, emargina i più deboli e fragili che parla di razza e che non coglie occasione per manipolare la storia, riteniamo importante partecipare a questa e alle innumerevoli iniziative delle associazioni e dell’ amministrazione comunale, perché la conoscenza rende i cittadini liberi e consapevoli, perché citando Gramsci l’indifferenza uccide

Le tappe:

Partenza Via Arosio 6

  • Via Casati: Pietra di Inciampo Enrico Arosio ( Pietra di Inciampo )
  • Via Goldoni – Puecher
  • Via Vittorio Veneto 1, Carlo Cattaneo, Luigi Villa
  • Via Marsala Ex Singer –
  • Via Passerini – Gambacorti Passerini ( Pietra di Inciampo )
  • Piazza Centemero Paleari
  • Via Zucchi. Carlo Prina ( Pietra d’ inciampo )
  • Piazza Citterio – Gianni Citterio

9 bis -  Via Dante Alighieri 45 - Enrico Bracesco ( Pietra di Inciampo ) – da definire

9 Ter - Via Boccaccio - Michelini Vittorio, Ratti Alfredo, Criscitiello Raffaele

  • Via Enrico Da Monza – Gatti Giuseppe
  • Via E. da Monza – Farè

Qui la mappa del percorso.