- Scritto da Redazione
- Categoria: Intorno a noi
Venerdì 6 giugno, nella bella cornice di una corte, si è tenuto “StranOrchestra in concerto”, un evento organizzato dall’Associazione Culturale San Fruttuoso nell’ambito dei Patti di Cittadinanza. È stato un bellissimo esempio di socialità nel quartiere: la musica ha unito le persone, dando anche l’opportunità di parlare dei referendum e dello scempio che si sta consumando a Gaza.
- Scritto da Sergio Civati
- Categoria: Intorno a noi
Dopo il successo della mostra e delle iniziative su Enrico Berlinguer, nella cui figura si è riletta anche una delle “radici” che nel tempo hanno poi portato alla nascita del Partito Democratico, più di un simpatizzante ci ha chiesto di replicare con un percorso simile su Aldo Moro. Un’altra grande personalità, che favorì l’incontro tra cattolicesimo democratico e sinistra storica.
Non è stata dunque casuale la folta presenza di nostri simpatizzanti al Binario 7 in occasione della serata dello scorso 14 maggio, dedicata a una lettura scenica del Memoriale di Aldo Moro e alle testimonianze di Ernesto Balducci (monzese ex membro della lotta armata) e di Giorgio Bazzega (figlio del Maresciallo ucciso a Sesto San Giovanni dalle BR) sul tema della giustizia riparativa. Si è trattato di un evento organizzato dagli “Amici del Dialogo”, che ha visto protagonisti Fabrizio Annaro, creatore dell’opera, e Guido Garlati, attore e regista.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Intorno a noi
Al via la nona edizione del Festival Lì sei vero, in programma al Binario 7 dal 20 al 27 maggio, il concorso nazionale riservato a compagnie teatrali formate da attori con disabilità.
Partecipano al Festival 7 compagnie teatrali. Le esibizioni in concorso si svolgeranno dal 21 al 25 maggio. Il pomeriggio del 25 maggio è prevista la cerimonia di premiazione. Testimonial del festival ormai da tre anni Ale e Franz che apriranno la prima serata in concorso.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Intorno a noi
Mercoledì 14 maggio alle ore 21, presso il Teatro Binario 7 di Monza, si terrà la lettura scenica dal titolo “Il pensiero contro le armi: l’attualità del Memoriale di Aldo Moro”.
Il 9 maggio 1978 i brigatisti abbandonarono il corpo di Aldo Moro tra piazza del Gesù, ex sede della DC, e via della Botteghe Oscure, ex sede del PCI. Si concludono 55 giorni di prigionia del Presidente DC. Per molti storici la Prima Repubblica finì quel giorno, e non con Tangentopoli. Chi volle la morte di Moro? Solo e soltanto le Brigate Rosse? Chi decise che il suo progetto politico – il coinvolgimento dei comunisti nell’area di governo – dovesse essere stroncato? I punti oscuri sono ancora molti.
- Scritto da Gruppo Accoglienza e Integrazione PD Monza
- Categoria: Intorno a noi
Domenica 23 marzo alle ore 17, presso la sala Picasso del Teatro Binario 7, Gabriele Del Grande presenta il suo ultimo libro "Il secolo mobile, storia dell’immigrazione illegale in Europa" attraverso uno spettacolo multimediale, in cui il racconto è accompagnato dalla proiezione di documenti, foto e altri materiali che lo hanno aiutato a costruire l’opera.
L'autore ci accompagna in un viaggio di immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa, per provocarci con una visionaria proposta.
L’ingresso è libero, ma è richiesta la prenotazione. Potete prenotarvi a questo link.
- Scritto da Sergio Civati
- Categoria: Intorno a noi
Umanamente è ripartito per il terzo anno consecutivo. Si tratta di un ciclo di serate organizzato dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con alcune associazioni monzesi. Il tema di quest’edizione è “Costruire Comunità”.
Il primo incontro, a cura dell’Associazione Novaluna, si è tenuto nello Spazio Manzoni 16, un luogo accogliente e moderno, seppure ancora poco conosciuto, dotato di aree di incontro, convivialità ed esposizione.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Intorno a noi
Al via il nuovo ciclo di UmanaMENTE, il ciclo di conferenze che esplora temi cruciali dell’essere umano e della società grazie al contributo di intellettuali, scienziati e personalità del panorama culturale nazionale.
Come accaduto lo scorso anno, anche l’edizione del 2025 di UmanaMENTE si articolerà in quattro incontri, in programma dal 18 febbraio al 6 aprile 2025 presso il Teatro Manzoni di Monza.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Intorno a noi
ANPI Monza e Brianza inizia l'anno dell'80' della Liberazione con due preziosi appuntamenti nel mese di gennaio. Il primo appuntamento dal titolo La Resistenza la plurale, è previsto per il 15 gennaio alle ore 20,45 con gli interventi di Carlo Greppi e Biagio Goldstein Bolocan. Il seondo appuntamento dal titolo La Resistenza e le diverse Liberazioni. Il significato della Liberazione 80 anni dopo, è previsto per il 22 gennaio alle ore 20,45 con una lectio magistralis di Marcello Flores. Entrambi gli eventi si svolgeranno presso lo Spazio Manzoni 16 a Monza.
- Scritto da Sergio Civati
- Categoria: Intorno a noi
Sabato 16 nella Biblioteca del Carrobiolo è stato presentato il libro “Lontano dalla vita degli altri”. Un incontro all’interno del ciclo Book City e promosso da Libri e Libri e Novaluna, con l’adesione del Comune di Monza, per discutere questa pubblicazione originale, composta da immagini e da brevi testi narrativi, realizzata dall’illustratrice di livello internazionale Gabriella Giandelli e Giovanna Canzi, giornalista che per anni ha operato come docente all’interno del carcere.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Intorno a noi
In occasione del 25 novembre in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne, il Teatro Binario 7 ospita il festival "BINARIO DONNE. Sguardi al femminile sul presente"con spettacoli teatrali, incontri e approfondimenti per parlare di pari opportunità e di contrasto alla violenza di genere.
“Binario Donne” è ideato e organizzato dal Binario 7 di Monza, in collaborazione con il Comune di Monza e con ArcoDonna Aps e con il sostegno di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.