- Scritto da Sarah Brizzolara
- Categoria: Consiglio Comunale
Intervento del 16 giugno 2025 nella seduta speciale del Consiglio Comunale dedicata al Carcere di Monza.
San Quirico è uno dei quartieri della nostra città, dove abitano (loro malgrado) in questo momento più di 700 persone. Quasi il doppio di quelle che potrebbero starci. Chiaramente questa situazione di sovraffollamento comporta una serie di problematiche di cui, come Amministrazione Comunale, non possiamo occuparci completamente, ma di cui vogliamo comunque farci carico.
- Scritto da Sarah Brizzolara
- Categoria: Consiglio Comunale
Quanto segue è una rielaborazione dell’intervento che ho fatto durante la seduta del Consiglio Comunale di giovedì 20 marzo 2025, in occasione del flashmob dei consiglieri di maggioranza in risposta all’attacco di Giorgia Meloni al Manifesto di Ventotene.
Oggi non era mia intenzione intervenire, ma non ho potuto non pensare al fatto che, con una mossa a suo modo storica, a gennaio questo Consiglio ha deciso all’unanimità di intitolare uno spazio pubblico a Ursula Hirschmann. Monza sarà una delle poche città ad avere uno spazio che porti il nome di una donna straordinaria, che ha incarnato l’ideale dell’Europa unita.
- Scritto da Sarah Brizzolara
- Categoria: Consiglio Comunale
Quanto segue è una rielaborazione dell’intervento che ho fatto in Consiglio Comunale il 10 marzo 2025.
Io non so quanti colleghi e quante colleghe in queste ultime settimane siano usciti dal territorio monzese e abbiano incrociato, come è capitato a me, i cantieri e la devastazione che Pedemontana sta portando nelle zone attorno alla nostra città. Solo guardando le immagini pubblicate sui social media, l’impatto appare impressionante. Penso ai boschi di Bernate, ai campi e alle aree verdi di Biassono e di Lesmo.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
A seguito di un percorso iniziato nel 2023, basato sulle normative urbanistiche regionali e il PGT vigente, la Giunta ha adottato un piano attuativo riguardante l’area dismessa situata tra le vie Monte Albenza e Volterra. Tale piano prevede interventi di demolizione, bonifica e edilizia residenziale e convenzionata; oltre che la trasformazione in verde pubblico di una porzione di più di 2500 metri quadrati attualmente pavimentata.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
Mercoledì 26 febbraio è stato riaperto il parcheggio di superficie di Piazza Cambiaghi, composto da circa 150 stalli. È attivo 24 ore su 24, eccetto nei giorni e negli orari di mercato, ed è possibile accedervi dall’ingresso di Via Colombo, regolato da una sbarra.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
Il 5 febbraio è stata siglata la convenzione tra Comune di Monza e Rete Ferroviaria Italiana per la realizzazione della fermata ferroviaria Monza Est Parco. La nuova stazione sarà servita dalla linea S7 Lecco-Milano via Molteno e sorgerà presso Via Einstein, in corrispondenza del sottopasso ciclopedonale inaugurato nel 2022.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
La vicenda del nuovo svincolo dell’A52 in zona San Rocco - Sant’Alessandro vede un importante e positivo aggiornamento. Le richieste dell’Amministrazione comunale, che assieme a Monza Mobilità aveva esaminato il progetto e ascoltato le istanze dei residenti, hanno infatti portato alla presentazione di una variante volta a ridurre i disagi per il quartiere.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
Nel 2024 la nostra città ha visto una significativa intensificazione delle attività volte a garantirne la sicurezza, con più interventi, espansione della videosorveglianza e un maggiore presidio territoriale. Questo è quanto emerge dal report annuale della Polizia Locale di Monza, presentato in Comune il 31 gennaio.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
La Giunta ha approvato il bilancio comunale per il 2025, che sarà discusso nelle prossime settimane dal Consiglio. Una manovra da 622 milioni e 237 mila euro, incentrata in particolare sulle persone più fragili, favorendo la nascita di legami di integrazione e comunità. Ponendo però attenzione anche a istruzione, cultura e sport, tematiche per cui vengono riservati complessivamente 42,5 milioni di euro.
- Scritto da Redazione
- Categoria: Consiglio Comunale
La Giunta ha approvato una delibera che aumenta da 12.000 a 15.000 euro la soglia del reddito imponibile complessivo pro capite per l’esenzione dell’addizionale IRPEF. Oltre a ricollegarsi a quanto previsto dal programma di mandato, “questa manovra”, osserva il Vicesindaco e Assessore al Bilancio Egidio Longoni, “si affianca a una serie di attenzioni che il bilancio 2025, in fase di costruzione, dedicherà alle persone più esposte della città”.