Seguici su: Facebook  Instagram  YouTube

umanamente 2025 littleAl via il nuovo ciclo di UmanaMENTE, il ciclo di conferenze che esplora temi cruciali dell’essere umano e della società grazie al contributo di intellettuali, scienziati e personalità del panorama culturale nazionale.

Come accaduto lo scorso anno, anche l’edizione del 2025 di UmanaMENTE si articolerà in quattro incontri, in programma dal 18 febbraio al 6 aprile 2025 presso il Teatro Manzoni di Monza.

Costruire comunità è il tema portante di questa edizione. Ogni conferenza proporrà un punto di vista unico su come, superando pregiudizi, preconcetti e lavorando davvero assieme per un futuro migliore, è possibile collaborare per affrontare le sfide del nostro tempo, da quelle sociali fino alle questioni climatiche”.

Si inizia il 18 febbraio con Connessi e in ascolto: l’energia che ci unisce e cambia il mondo. Ospite della prima serata Diego Passoni, conduttore di Radio Deejay e attivista per i diritti LGBTQ+. Il ricavato dell'evento andrà a favore di Casa Arcobaleno Milano, un luogo di accoglienza per giovani respinti dalle famiglie per il loro orientamento sessuale.

Si prosegue il 4 marzo con l’appuntamento “L’Istituto Europeo di Oncologia: la centralità del paziente nell’”Ospedale del Terzo Millennio“. 
Protagonista di questo incontro sarà Paolo Veronesi, presidente della Fondazione Umberto Veronesi e direttore di Senologia Chirurgica dello IEO. Veronesi condividerà la sua visione innovativa della medicina, che mette il paziente al centro delle cure. L’incontro è promosso dall’associazione Zefiro e i fondi raccolti andranno a sostenere il CADOM Monza.

Il 18 marzo sarà la volta dell’evento “L’errore di prospettiva: il mondo – ed il futuro – visto dalle neuroscienze”.

Il neuroscienziato Andrea Bariselli condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del legame tra essere umano e ambiente, con un focus sulle nuove tecnologie che possono aiutare a ridisegnare il rapporto tra l’uomo e la natura. L’evento è promosso dall’associazione Generazione Senior, con il patrocinio del Comune di Villasanta. Il ricavato sarà devoluto a Thuja Lab A.P.S.

Il ciclo d’eventi finirà il 6 aprile con “Liberi, insieme. La scommessa di domani”. Mauro Magatti, sociologo ed economista, esplorerà il concetto di “libertà generativa”, ovvero la capacità di costruire insieme nuove opportunità e relazioni per superare l’individualismo radicale quale elemento di crisi del vivere democratico. L’incontro è promosso dalla Cooperativa La Meridiana e i fondi raccolti sosterranno l’Hospice San Pietro.

Tutti gli appuntamenti saranno introdotti da un’esibizione musicale degli studenti del Liceo Classico e Musicale “B. Zucchi” di Monza. 

È possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti presso la biglietteria del Teatro Manzoni di Monza (via A. Manzoni, 23) o tramite il sito www.teatromanzonimonza.it a partire da sabato 18 gennaio 2025.

A cura dell’Associazione Culturale Novaluna con il patrocinio del Comune di Monza.

1800 Caratteri rimanenti