Dopo il racconto delle esperienze nazionali, nella seconda parte del programma di Sabato 10 Maggio dalle 11.30 alle 17, il Pd di Monza aprirà le porte, all’incontro e ascolto di esperienze e progetti presenti nella nostra città con la partecipazione di iscritti, simpatizzanti e cittadini impegnati e sensibili sui temi individuati.
Lo faremo attraverso i workshop tematici, mettendo al centro:
- l’ascolto di buone pratiche monzesi
- la partecipazione con modalità attive
- il confronto con Assessori
- la Tavola Rotonda finale
L’obiettivo dei workshop tematici è quello di conoscere, approfondire e confrontarsi, con le “buone esperienze” e analizzare i progetti avviati in città per trarne spunti, criticità e indicazioni utili, per ripartire nel lavoro politico e amministrativo.
Il workshop “Abitare” prevede due distinti momenti. Il primo riguarderà come nella nostra città ci si sta occupando delle fasce più fragili e deboli in termini inclusivi e di ospitalità.
Ci aiuteranno Monza Ospitalità, Uroburu, Spazio Colore e l’Assessore ai Servizi Sociali Egidio Riva.
Nella seconda parte, si approfondirà il tema di come le scelte urbanistiche, sociali e culturali del nostro territorio sono in grado di rispondere alle nuove domande abitative emergenti: giovani, coppie, studenti, famiglie con basso reddito, mobilità dalla metropoli milanese.
Nel workshop il tema verrà sviluppato da Alessandro Maggioni Presidente Consorzio Cooperativo lavoratori, Federica Oneda della Campagna “Ma quale Casa?” e ci si confronterà con l’Assessore all’Urbanistica Marco Lamperti.
Nel Workshop “Crescere” approfondiremo il complesso e differenziato mondo giovanile, cercando di capire quali sono le nuove domande, le esigenze, le proposte che emergono, in quella che viene definita “la generazione digitale”.
Verranno portate le esperienze di San Rocco e Triante da parte della Cooperative Meta e della Cooperativa sociale Carrobiolo e ci si confronterà con l’Assessora Andreina Fumagalli che ha la delega alle Politiche Giovanili.
Nel Workshop “Muoversi” saremo chiamati a riflettere su come nella nostra città sia possibile una visione e mettere in atto azioni che tengano insieme domande di sicurezza stradale e modalità di mobilità sostenibile.
Porteranno il loro contributo: il consigliere comunale Marco Pietrobon, l’Agenzia Amat e Fiab Monza in Bici.
In termini più generali l’Assessora alla Mobilità Irene Zappalà il neopresidente di Monza Mobilità Elio Bindi, ci daranno l’opportunità di allargare la tematica ai problemi e alle proposte di tariffazioni dei parcheggi e al futuro dei mezzi pubblici.
Al termine di una giornata di approfondimento di “esperienze glocal” la Tavola Rotonda riprenderà stimoli, criticità e proposte emersi durante i lavori.
La Tavola Rotonda avrà come protagonisti:
Don Augusto Panzeri della Caritas, impegnato da sempre sul campo cittadino con particolare attenzione agli “ultimi”. Don Augusto Panzeri è anche persona capace di esprimere visioni e pensieri che partono dalla lettura della realtà monzese, offrendo stimoli culturali e sociali per una visione futura della nostra città.
Valerio Imperatori, Segretario del PD di Monza, che nel suo processo di attivazione del partito con molteplici iniziative generali e locali ha voluto fortemente questa Seconda Edizione di PD Porte Aperte, farà il punto “su visioni e concretezze” in modo che il partito potrà trarre ulteriori stimoli per ripensare in modo innovativo il futuro nella nostra città.
Paolo Pilotto Sindaco di Monza, con il suo noto e incessante impegno amministrativo e nel rapporto con la città, avrà l’occasione di “fermarsi un attimo” per dedicarsi ad un momento di ascolto e porterà una sua riflessione su come la sua amministrazione intende sviluppare la seconda fase di mandato, anche alla luce dei contributi che emergeranno dai lavori della giornata.
A questo punto non vi resta che ISCRIVERVI AI WORKSHOP!!!
Per iscriversi, compilare il seguente form.
Il programma completo dell’iniziativa è consultabile a questo link.