La Giunta Pilotto inizia il 2025 con due significativi passi in avanti per una Monza più inclusiva e a misura di tutti. Il primo è l’avvio della mappatura del livello di accessibilità pedonale in città nell’ambito del PEBA, il Piano di abbattimento delle barriere architettoniche. Il secondo, invece, consiste nell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica per la costruzione della nuova passerella pedonale in Via Aquileia, che sostituirà le attuali scale.
La mappatura PEBA
Il PEBA nasce dal riconoscimento da parte dell’Amministrazione della necessità di eliminare le barriere architettoniche presenti sul territorio, soprattutto su marciapiedi e strade. A fronte di un sistema di azioni da un valore complessivo previsto di un milione di euro, tramite delibera si è deciso di stanziarne innanzitutto 145 mila per la redazione del piano, affidata a Monza Mobilità.
La società in house si occuperà di mappare le aree a più alta priorità di intervento, tenendo conto di criticità quali restringimenti, dislivelli eccessivi, elementi di intralcio e dimensione insufficiente dei percorsi pedonali. In una successiva fase di approfondimento, saranno svolte verifiche anche in tutti gli edifici di proprietà comunale.
Sulle strade individuate, con lo stanziamento di ulteriori fondi di cui la delibera tiene già conto, verranno effettuati diversi lavori. Nello specifico:
- Riqualificazione e adeguamento normativo delle passerelle pedonali, con la creazione di pianerottoli di sosta e rampe a pendenza contenuta
- Sostituzione e rifacimento della segnaletica verticale e orizzontale, usando materiali durevoli così da aumentarne la visibilità in condizioni di clima avverso e scarsa illuminazione
- Manutenzione straordinaria delle pavimentazioni, con fresatura del manto stradale, posa di nuovi strati di finitura ed eventuale messa in quota o sostituzione di chiusini.
- Interventi su barriere di sicurezza e colonnine parapedonali
Gli eseguiranno delle imprese qualificate e, per consentire l’ottimizzazione delle risorse economiche e una programmazione flessibile, saranno gestiti attraverso un Accordo Quadro.
In conclusione, “il piano”, afferma l’Assessora alla Mobilità Irene Zappalà, “rappresenta un passo importante verso la riqualificazione delle infrastrutture stradali di Monza e non solo, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, ridurre il rischio di incidenti e dare la possibilità a tutti gli utenti della strada di muoversi in sicurezza e senza ostacoli a Monza”.
La passerella pedonale in Via Aquileia
Una volta iniziati, i lavori in Via Aquileia, di cui si era già parlato in un articolo pubblicato a novembre, avranno una durata di circa cinque mesi. Per realizzarli, sono stati destinati 500 mila euro da fondi di bilancio del Comune.
La passerella, con pavimentazione in masselli autobloccanti, garantirà un percorso senza gradini più agevole e pratico per tutti gli utenti, inclusi i più fragili. I cittadini potranno inoltre portare a mano le proprie bici, sfruttandolo come collegamento tra la adiacente ciclabile e la sottostante zona Casignolo.
Contestualmente, è prevista l’introduzione di nuovi elementi di arredo urbano. Particolare attenzione sarà dedicata anche al verde, con la piantumazione di alcune alberature.
Via Aquileia ricopre un’importanza strategica: collega i quartieri San Rocco e Casignolo e si tratta di uno dei principali assi viabilistici cittadini, direttamente sovrastante la ferrovia Lecco-Molteno-Monza-Milano. L’obiettivo finale delle operazioni descritte nei paragrafi precedenti è quello di migliorare l’interconnessione pedonale dell’area, rimuovendo il fattore di barriera architettonica rappresentato dalla scalinata; oltre che a renderla uno spazio maggiormente funzionale e accogliente.
Riassumendo, si tratta di un’opera che, come spiega l’Assessora Zappalà, “garantirà sicurezza a pedoni e ciclisti in un luogo molto trafficato della città e che al contempo permetterà di superare le difficoltà d’accesso alla via al momento presenti, in favore di tutta l’utenza della strada”.
Report