Seguici su: Facebook  Instagram  YouTube

AlloggiViaValdOssola resized

La Giunta ha approvato tramite delibera un accordo di edilizia convenzionata, il primo realizzato dall’amministrazione, riguardante l’area “Ex Garbagnati” di Via Val d’Ossola. Dalla durata trentennale, prevede la costruzione di 29 alloggi – per un totale di oltre 2400 metri quadrati – e ha l’obiettivo di garantire una casa a chi ne ha bisogno, in particolare alle famiglie con redditi non elevati.

“Le famiglie che vorranno trasferirsi in via Val d’Ossola”, spiega l’Assessore all’Edilizia Privata Marco Lamperti, “troveranno ad aspettarle una soluzione abitativa all’avanguardia e ben integrata con il resto del tessuto urbano e a prezzi adeguati per garantire il più possibile il diritto all’abitare.

L’edificio si comporrà di cinque piani e sarà dotato di cortile comune e autorimessa interrata. Al piano terra si troveranno cinque appartamenti, a pertinenza dei quali ci saranno porzioni di verde esclusivo. Gli altri, invece, saranno posizionati a gruppi di sei per ogni piano. Venti delle unità disporranno di un box sotterraneo e nove di un posto auto nel cortile. Inoltre, ognuna includerà una cantina.

Le soluzioni abitative avranno una superficie commerciale massima di 120 metri quadrati, escluso il garage o il posteggio esterno. Varieranno per tipo dai bilocali costituiti da una camera da letto e soggiorno con cucina, ai trilocali con due camere, soggiorno e cucina oppure soggiorno con angolo cottura.

Sulla base dell’accordo con la società costruttrice Arborea Living Il Belvedere, saranno vendute o affittate a prezzi calmierati, calcolati tenendo conto dei costi di costruzione e in ottemperanza a quanto stabilito dalle norme regionali e comunali. Per fare richiesta sarà necessario un ISEE inferiore a 45 mila euro. La priorità verrà data ai nuclei famigliari con ISEE sotto i 30 mila euro, che potranno usufruire di un diritto di prelazione di 90 giorni. Il Comune vigilerà sull’intero percorso, e sono previsti rigorosi criteri di accesso, in modo da assicurarsi che le abitazioni siano assegnate a chi effettivamente non ha già a disposizione proprietà adatte ai propri bisogni.

In conclusione, come osserva il Sindaco Paolo Pilotto, “questo accordo non è solo un progetto urbanistico, ma una risposta concreta alle esigenze delle famiglie. Con questa iniziativa, infatti, Monza compie un passo avanti per affrontare una delle principali sfide sociali ed economiche, offrendo nuove opportunità abitative alle famiglie e promuovendo un modello di sviluppo urbano attento all’equità e al benessere collettivo.

1800 Caratteri rimanenti