Quello che sta accadendo nel Mondo ci interroga e ci preoccupa. Le immagini di guerra si affacciano da troppo tempo nelle nostre case. La crisi della democrazia prende forme sempre più preoccupanti e i diritti umani sono sempre meno garantiti e sempre meno universali.
Per capire e per approfondire abbiamo chiesto aiuto a un gruppo di giovani ricercatori e giornalisti e ai loro “mentori”. Con loro viaggeremo nei principali scenari geopolitici del momento, senza la pretesa di essere esaustivi e proveremo a darci gli strumenti per essere un po’ più consapevoli di quello che accade, un po’ più capaci di leggere le complessità di questo “mondo grande e terribile”.
Nasce così la seconda edizione della scuola di formazione politica SPES contra SPEM, organizzata dal Partito Democratico di Monza.
Tutti gli incontri si terranno il sabato mattina, dalle 10 alle 12, nella sala al primo piano del Circolo Libertà in viale Libertà 33.
Per informazioni e per confermare la partecipazione, scrivete a circolo1@pdmonza.org.
Di seguito il programma dettagliato, che potete trovare anche nella locandina qui allegata.
Sabato 22 febbraio - ore 10
L’America di Trump come sarà? Come ci siamo arrivati? Come reagire?
con Andrea Muratore, analista geopolitico per Inside Over
Sabato 1 marzo - ore 10
Europa e gestione del debito comune, quali prospettive?
con Massimo Amato, professore di Economia e Storia del Pensiero Economico dell’Università Bocconi
Sabato 15 marzo - ore 10
Il ruolo della Cina, il sud globale e la dedollarizzazione
con Martina Besana, analista GoSpa Consulting
Sabato 29 marzo - ore 10
Lo spazio post sovietico: Russia, Ucraina, Moldavia, cosa sta succedendo?
con Amedeo Maddaluno, analista geopolitico per il centro studi Osservatorio Globalizzazione
Sabato 12 aprile – ore 10
Iran e Medio Oriente: il ruolo nel mondo che cambia
con Alessandro Cassanmagnago, analista geopolitico per il centro studi Osservatorio Globalizzazione
Sabato 26 aprile – ore 10
Conoscere i BRICS e le loro politiche
con Federico Giuliani, giornalista per InsideOver
Sabato 10 maggio – ore 10
La geopolitica del Vaticano e le prospettive nel mondo globale
con Aldo Giannuli, politologo, storico e direttore del centro studi Osservatorio Globalizzazione