Seguici su: Facebook  Instagram  YouTube

KioskHubConcept resized

Con una delibera, la Giunta ha approvato un progetto che, attraverso la sottoscrizione di accordi con i gestori dei chioschi e delle edicole attualmente esistenti, punta alla valorizzazione dei luoghi a vocazione di servizio pubblico e di presidio sociale per l’erogazione di servizi aggiuntivi utili alla comunità. Lo scopo dell’iniziativa, che attualmente si applica alle 31 concessioni a oggi autorizzate, è di fornire un’offerta più adatta e aggiornata rispetto ai bisogni dei cittadini.

Il piano che il Comune sta elaborando include le aree individuate per la conversione dei servizi vendita, nell'ottica di azioni volte a valorizzare i luoghi dalla posizione strategica. Ciò, in particolare, tramite la riqualificazione dell'arredo urbano, il potenziamento dei servizi e la partecipazione a percorsi storici e turistici; oltre che la predisposizione di una rete capace di erogare servizi di decentramento e prossimità, sia nel Centro storico che nei quartieri, e di un sistema integrato a livello di servizi, mobilità e infrastrutture per la promozione delle ricchezze monumentali, paesaggistiche e architettoniche di Monza grazie a un'offerta commerciale dedicata.

Obiettivo degli accordi è inoltre quello di migliorare il presidio della città da un punto di vista di capillarità, con l'installazione di cestini e posacenere, la vendita e la somministrazione di bevande e alimenti, l'attivazione di reti Wi-Fi gratuite e il posizionamento di telecamere o altri dispositivi di sicurezza. Tra le ipotesi rientrano anche la messa a disposizione di assistenza ai ciclisti e di ciotole d'acqua per gli animali da compagnia.

Gli esercenti, infine, saranno impegnati a garantire la distribuzione o la vendita di biglietti per attrazioni ed eventi locali, assieme a ulteriori prestazioni facoltative, quali la distribuzione di materiale informativo e la presenza di pannelli interattivi con mappe e itinerari, dotati di QR code rimandanti al sito o all’app comunale.

Le realtà che saranno disponibili a offrire servizi facoltativi, in aggiunta alla modifica della concessione, riceveranno dall’Amministrazione il riconoscimento di attività virtuosa, attestato da uno specifico logo e dall’ospitalità sul sito istituzionale, e beneficeranno della promozione da parte del Comune di iniziative di valorizzazione.

1800 Caratteri rimanenti