Seguici su: Facebook  Instagram  YouTube

Il Ritmo di Monza

  • Il Ritmo di Monza: Monza città di cultura

    monza culturaSi è tenuto oggi il convegno dedicato alle Arti Decorative alla Villa Reale di Monza, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita della Mostra Biennale Internazionale di Arti Decorative.

  • Il Ritmo di Monza: comunità energetiche rinnovabili, una priorità per Monza

    comunita energeticheLe Comunità Energetiche Rinnovabili sono prioritarie.

    Ma cosa sono? Chiamate anche CER, sono libere associazioni di cittadini, enti locali e PMI (piccol-medie imprese) che uniscono le proprie forze per produrre in autonomia energia da fonti rinnovabili.

  • Il Ritmo di Monza: al via i contributi per l'affitto

    contributi affittoLunedì 15 maggio click-day per richiedere contributi per l’affitto: una risposta concreta a chi è in una potenziale situazione di difficoltà.

    La misura, rivolta agli under 35 e ai nuclei familiari, prevede un contributo massimo di 2.800 euro per 10 mensilità erogato dal Comune direttamente al proprietario dell’alloggio.

  • Il Ritmo di Monza: Villa Mirabellino e Cascina Milano

    villa mirabellinoGrazie alla collaborazione con l’Agenzia del Demanio, Villa Mirabellino e Cascina Milano entrano a far parte del Consorzio Villa Reale e Parco!

    Gli obiettivi? Conservare, recuperare e valorizzare il loro straordinario patrimonio artistico e culturale. La prospettiva è una sempre più completa gestione dei beni presenti nel Parco, che porterà nel tempo al progressivo recupero e all’utilizzo di tutti gli edifici al suo interno.

  • Il Ritmo di Monza: Business e Investitori

    business monzaMonza deve attrarre business e investitori.

    Su questo fronte c’è molto da fare. La nostra è una città con un grande settore produttivo, che negli anni non ha perso totalmente la sua vocazione industriale e vanta realtà leader nei propri settori. Questi aspetti vanno valorizzati: vogliamo una città in grado di attrarre business, investimenti e imprese e valorizzare le nostre startup.

  • Il Ritmo di Monza: la battaglia per i diritti LGBTQI+

    monza prideOgni persona deve potersi esprimere in sicurezza e tranquillità. Per questo motivo uno dei nostri obiettivi è una città in cui tutti possano godere degli stessi diritti e non subire discriminazioni.

    La battaglia per i diritti LGBTQI+ rappresenta per la nostra Amministrazione un tema cruciale. In una città a accogliente occorre prima di tutto rispettarsi, ma paure, preconcetti e scarsa informazione non permettono sempre una relazione serena e costruttiva.

  • Il Ritmo di Monza: nuova modalità di spazzamento delle strade estesa a più quartieri

    pulizia stradeDa lunedì 15 maggio 2023 la nuova modalità di spazzamento delle strade sarà estesa ai quartieri di San Carlo, San Giuseppe, e Triante.

    Ciò significa che cittadine e cittadini non dovranno più spostare i veicoli per lo spazzamento in alcune vie, mentre in altre, a causa della particolare conformazione delle strade, sarà necessario continuare a spostarli. La segnaletica stradale è in aggiornamento.

  • Il Ritmo di Monza: La città policentrica porta i servizi di welfare e salute in tutti i quartieri

    welfare monzaIn questi primi mesi di amministrazione, è emerso che cittadine e cittadini hanno bisogno di servizi di welfare vicini a loro. Per questo motivo, la nostra città si sta impegnando per portarli in tutti i quartieri. Vogliamo potenziare l'offerta nelle zone della città che ne hanno bisogno. Ad esempio, stiamo lavorando per migliorare i servizi sociali sul territorio e collaborando strettamente con l'ASST per offrire un servizio maggiormente integrato.

  • Il ritmo di Monza: Monza città di cultura

    monza culturaI nostri cittadini chiedono una Monza città di cultura. Per questo dobbiamo evitare che l’offerta culturale, la progettazione e la realizzazione di iniziative ed eventi siano frammentate. Dobbiamo invece dotare Monza di un’offerta organica, creare un raccordo tra le piccole e grandi realtà del territorio, tra associazioni e amministrazione.

  • Il Ritmo di Monza: cittadinanza onoraria a Liliana Segre

    liliana segreNel corso della seduta del 20 aprile scorso, il Consiglio Comunale di Monza ha votato all'unanimità la concessione della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre.

  • Il Ritmo di Monza: sono tornate le Pulizie di Primavera

    pulizieprimaveraA Monza sono tornate le “Pulizie di Primavera” e l’accoglienza non poteva essere migliore!

    Hanno aderito infatti oltre 4000 tra volontarie e volontari (non sono bastate le oltre 3000 pettorine preparate!) che, dalle 9.00 alle 13.00 di sabato 15 aprile, hanno scelto di mettersi a disposizione della cura del bene comune della propria città.

  • Il Ritmo di Monza: Musei Civici più accessibili e vicini a tutti

    monza culturaVogliamo che i nostri Musei Civici siano vissuti come spazio culturale aperto, in cui tornare spesso. Per questo, in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione da parte del Consiglio Comunale, si è scelto di rimodulare riduzioni e gratuità delle tariffe, con particolare attenzione ai giovani e ai residenti di Monza.

  • Il Ritmo di Monza: un bilancio coraggioso

    bilancioIl bilancio di previsione approvato nei giorni scorsi è un documento coraggioso, giusto e sostenibile: nonostante l’aumento del costo della vita e dell’energia manteniamo invariate le tariffe di tutti i principali servizi per cittadine, cittadini, famiglie monzesi.

    La Giunta ha dovuto fare i conti con un’inflazione arrivata a punte del 12% e con il raddoppio dei costi legati all’energia rispetto alle previsioni dell’anno scorso. Ciò significa che, per scaldare scuole e uffici comunali e illuminare Monza, oggi serve il doppio della somma preventivata lo scorso anno (12,5 milioni di euro).

  • Il Ritmo di Monza: Monza torna ad illuminarsi

    illuminazioneNei giorni scorsi la giunta ha presentato, assieme al gruppo Acinque, il piano per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica cittadina e la realizzazione di una rete di connettività nel territorio urbano.

    Il progetto, realizzato in partnership con a2a Illuminazione Pubblica e a2a Smart City, prevede oltre 13 milioni di investimenti e mira a rendere la nostra città più efficiente, più sostenibile, più sicura e bella.

  • Il Ritmo di Monza: la Cascinazza entra nel Parco del Lambro

    cascinazzaUn passo avanti in una lunga storia: la Cascinazza, una delle più grandi aree verdi della nostra città, messa al riparo venti anni fa da tentazioni di cementificazione, entra nel più grande Parco naturale della nostra Provincia.

    Come molti sanno una annosa vicenda politico-amministrativa aveva riguardato quella grande area verde lungo il fiume Lambro in cui, più volte, negli scorsi decenni si era cercato di edificare, di sottrarre spazio alla natura per creare nuovi quartieri residenziali.

  • Il Ritmo di Monza: approvata la delibera che avvia il procedimento al PGT

    approvato pgtNei giorni scorsi è stata approvata la delibera che avvia il procedimento di variante al Piano di Governo del Territorio.

    La priorità è favorire il recupero delle aree dismesse e la loro riutilizzazione, facendo attenzione a evitare l’eccessivo consumo di suolo; cercare di restituire alla città parti di aree un tempo edificate o pavimentate diminuendo il carico di costruzioni o di impermeabilizzazioni; aumentare la disponibilità di servizi culturali, sociali e sportivi, spazi verdi e luoghi destinati ad alcune particolari forme di residenza.

  • Il Ritmo di Monza: la biblioteca carceraria entra nel circuito Biblioteche di Brianza

    biblioteca carcereÈ stato inaugurato presso la Biblioteca della Casa Circondariale di Monza un nuovo servizio all'avanguardia: la biblioteca carceraria entrerà nel circuito dei servizi digitali delle biblioteche della Brianza!

  • Il Ritmo di Monza: omaggio ad Alessandro Manzoni

    manzoniGrazie ad una modifica al tradizionale Bando Cultura e al lavoro di tante associazioni culturali monzesi, siamo contenti di condividere le iniziative per commemorare il 150° anno dalla scomparsa di Alessandro Manzoni. La proposta più premiata dalla prima tranche di contributi è “Monza… a tutto Manzoni!”, una lunga rassegna con cui la nostra città onorerà il grande autore.

  • Il Ritmo di Monza: nel 2022 il turismo a Monza è ripartito

    ritmo monza turismoUna bella notizia, nel corso del 2022 il turismo di Monza è ripartito!

    Gli arrivi turistici sono stati i più numerosi dal 2014 e i pernottamenti registrati hanno raggiunto i livelli del 2019. Dati incoraggianti, che vogliamo far crescere ulteriormente con l’apertura di un tavolo di lavoro per condividere priorità e azioni con tutti quei soggetti coinvolti nello sviluppo del turismo nel territorio.

  • Il Ritmo di Monza: Siglata l'intesa con l'ordine degli psicologi per promuovere il benessere psicologico

    ordine psicologiIl Comune di Monza ha siglato un’intesa con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia con l’obiettivo di orientare e supportare adolescenti, famiglie e contesti comunitari a fronteggiare le sfide e le difficoltà quotidiane legate al processo di crescita.

Pagina 1 di 2