"Serve una voce sola nella trincea di Putin"
- Scritto da Redazione
- Categoria: Opinioni
Nessuna nostalgia per l’URSS, bensì il mito della grande Russia, o, ancor meglio, il sogno di una Unione Euroasiatica, per decifrare il precipitare delle situazione politica in Ucraina. Così il 7 marzo scorso Enzo Amendola, sulle pagine del quotidiano "Europa", ha spiegato - offrendo una interessante chiave di lettura - il perché di una drammatica crisi che rischia di incendiare l’Europa.
C'era una volta la lira!
- Categoria: Attualità
Cosa vi ricordate di quando siamo passati dalla nostra vecchia lira all'euro? Io mi ricordo la corsa a procurarmi - preferibilmente gratis- un euroconvertitore e la diffidenza con la quale ho guardato il contenuto del mini-kit, il sacchetto di monetine comprato in banca per prendere dimestichezza con la grande novità del 1 gennaio 2002, l'ingresso dell'euro nel portafoglio mio e di tutti gli italiani.
"Monza Creavalore”cambia la finalità: un futuro turistico per Monza
- Scritto da Gruppo Consiliare PD Monza
- Categoria: Consiglio Comunale
"Monza Creavalore” era una società posseduta al 100% dal Comune e voluta dall’Amministrazione Mariani per le Cartolarizzazisoni, cioè le vendite dei beni (edifici,terreni) di proprietà del Comune.
Comune di Monza: in dirittura d'arrivo il Piano per l'energia sostenibile
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Consiglio Comunale
Durante il Consiglio comunale di giovedì 6 marzo, la relazione introduttiva dell’Assessore all’Ambiente Francesca Dell’Aquila ha aperto la discussione per l’adozione del PAES, il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, che segue l’adesione del Comune di Monza al cosiddetto “Patto dei Sindaci”, ratificato dello stesso Consiglio Comunale il 11.3.2013.
L'Europa unita: la genesi di un sogno
- Scritto da Giacomo Bressan
- Categoria: Attualità
Nell’aprile 1951 Parigi era in fermento. Nei bar, nelle bische, ai tavoli degli ippodromi, correvano nomi importanti. Di italiani, persino di tedeschi. E poi di celebrità locali. Schuman e Monnet per la precisione, già di casa in città. Pezzi da novanta. Ma certamente anche gli stranieri, De Gasperi e Adenauer, non erano da meno. Si prospettava insomma una vera e propria calata di talenti.
Pagina 321 di 329