- Scritto da Ennio Muraro
- Categoria: Opinioni
Parlando con amici ho espresso qualche opinione sul terrorismo di queste settimane. Io credo che sia giusto da parte di Hollande e degli altri capi di governo, così come da parte dei vertici della UE, insistere sul concetto di continuare a vivere secondo i nostri valori ed abitudini, quelli che la Jihad vuole combattere. È un messaggio di rassicurazione, necessario per evitare il terrore e non darla vinta ai terroristi.
- Scritto da Giacomo Correale per la Rivista Vorrei.org
- Categoria: Opinioni
Ospitiamo un interessante contributo di un nostro iscritto (a titolo personale), redatto per la Rivista Vorrei.org, che mette a confronto le esperienze gestionali delle Regge di Venaria Reale con quella della nostra Villa Reale.
- Scritto da Francesca Pontani
- Categoria: Opinioni
Primo tra tutti i diritti civili da difendere dovrebbe esserci quello di non venire ammazzata di botte da tuo marito o uccisa da un ex fidanzato.
Troppo difficile per molti.
Troppo poco di sinistra per qualcuno?
Tutti si battono giustamente per i i diritti civili delle coppie gay, dei conviventi, dei malati terminali, dell'eutanasia ma sento sempre più affievolirsi la difesa delle Donne . Quelle umiliate, massacrate di botte, uccise. Quelle. Cioè Noi.
- Scritto da Alessia Mosca Parlamentare Europea
- Categoria: Opinioni
“Non si può chiedere ai cittadini di non avere paura, non saremmo umani.
Di questa paura dobbiamo avere rispetto e dobbiamo lavorare per costruire proposte e azioni concrete che possano acquietarla nel profondo”
- Scritto da Sergio Civati
- Categoria: Opinioni
Perché parliamo e ci mobilitiamo per una strage (Parigi) e non parliamo e ci mobilitiamo per le stragi... di guerra (Siria) e non solo?
E’ passata una settimana dai tragici fatti di Parigi e alla commozione e ai sentimenti è utile ora acquisire informazioni e conoscenze che ci permettano di avere tutti una maggiore dimensione e chiarezza dei problemi che abbiamo di fronte.
- Scritto da Marco Addivinola
- Categoria: Opinioni
L’inversione di tendenza del progressivo impoverimento della popolazione italiana (dati Istat finalmente con il segno più), non possono che renderci soddisfatti come Partito Democratico e come Governo. Le riforme messe in campo cominciano a dare i primi risultati. Siamo pienamente consapevoli che l’indigenza provocata da questi anni di crisi ha colpito con molte conseguenze la vita interiore delle persone e quindi il nostro impegno non si ferma ai primi dati positivi, ma prosegue con attenzione e consapevolezza che siamo solo all’inizio di un lungo cammino.
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Opinioni
Per cercare di capire meglio quanto successo a Parigi, ho voluto dare una lettura alla stampa estera, soprattutto quella francese. E mi sono imbattuta in un
articolo - pubblicato sulla versione on-line del quotidiano “Le Monde” di domenica 15 novembre - piuttosto inquietante.
- Scritto da Francesca Pontani
- Categoria: Opinioni
Cara Unità,
Ho deciso di scrivere questa lettera perché appartengo al Partito Democratico. Perchè sono di sinistra. Ma soprattutto perchè sono una donna. E spero che le altre donne del Pd sottoscrivano questa lettera e che il nostro grido arrivi nelle stanze di potere, in quel Parlamento che troppo spesso ci umilia e ci rilega a figurine patetiche.
- Scritto da Giacomo Correale per la Rivista Vorrrei.org
- Categoria: Opinioni
Nei prossimi giorni si deciderà secondo il Quotidiano Il Giorno il destino del Gran Premio e dell’Autodromo di Monza. Ospitiamo al proposito nella Rubrica opinioni un articolo scritto da Giacomo Correale (un nostro iscritto) per Vorrei.org. su due possibili scenari
- Scritto da Ezio Dondè
- Categoria: Opinioni
Il verosimile è diventato un valore fondamentale di questa società, ma, come certa bigiotteria resa simile all’oro, non è oro, così il verosimile non è la verità ma una sua imitazione, un surrogato consolatorio, nella peggiore delle ipotesi una frode. L’ho detto tante volte, nessuna legge sul welfare ha mai creato occupazione in nessuno stato del mondo semplicemente, buone o cattive che siano le leggi, perché non è il suo obbiettivo.