- Scritto da Tina Colombo
- Categoria: Opinioni
Caro Segretario, voto a Sinistra da 50 anni, ma non sono una nostalgica e il mio percorso politico nella difficile transizione della Sinistra Italiana che mi ha visto da subito al fianco dell’Ulivo e del PD, lo testimonia.
- Scritto da Ennio Muraro
- Categoria: Opinioni
Grazie ad Alberto, ho potuto leggere il bell’articolo, ripreso anche dalle nostre PD Monza News, e gli esiti di un sondaggio che la nota agenzia demoscopica SWG ha condotto sul tema delle relazioni umane, come vengono percepite attualmente dalla gente.
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Opinioni
Caro Ennio, il tuo articolo riguardante il ddl Cirinnà, che ho letto più volte attentamente -prende le mosse da un parallelismo che non condivido – e che mi pare ardito - tra matrimonio eterosessuale e desiderio di comunità, da una parte, e riconoscimento delle unioni civili e inseguimento dell’individualismo sfrenato, dall’altra.
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Opinioni
Se invito a cena un vegetariano – al vegano non ci posso proprio arrivare – è evidente che, per ragioni di ospitalità, di rispetto delle sue scelte etiche o salutistiche, quando non anche di comune buon senso – certo non gli porterò in tavola una bistecca alla fiorentina.
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Opinioni
Come ormai avviene su ogni argomento dello scibile umano, anche sul delicato tema dei licenziamenti sprint per fannulloni e assenteisti si è assistito per giorni, nei dibattiti politici come sui giornali, alla ineludibile contrapposizione italica da curve calcistiche: i cori vanno dal “ liberi tutti” al “tolleranza zero”. Ci manca solo il “non lasceremo nulla di intentato” e poi la terna degli slogan più usurati è completa.
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Opinioni
Mi sono qualche volta domandata quanto siano ancora autentiche e credibili, oltre che efficaci, le manifestazioni - istituzionali o spontanee che siano - volte “a non dimenticare”. Non voglio essere fraintesa: la memoria è una parte fondamentale del bagaglio sentimentale e culturale dell’umanità in generale, e di ogni singolo uomo o donna in particolare. L’Europa si appresta -il 27 gennaio prossimo - a celebrare la Giornata della Memoria istituita per mantenere vivo il ricordo della Shoah.
- Scritto da Elena Pagliaretta
- Categoria: Opinioni
I fatti sono - più o meno – noti. 31 dicembre 2015: in una piazza gremita della civilissima Colonia centinaia di donne lì accorse per festeggiare il Capodanno vengono pesantemente e vergognosamente molestate da uomini stranieri,
prevalentemente di cultura islamica, i quali approfittano della ressa per lanciarsi in “prodezze” da branco famelico a danno delle malcapitate.
- Scritto da Francesca Pontani
- Categoria: Opinioni
Ho aspettato un giorno prima di scrivere della mia Leopolda. Un giorno per decantare le emozioni, le parole, gli abbracci, i sorrisi, la stanchezza ma anche la lotta e la passione che questi tre giorni a Firenze da sempre significano per me.
- Scritto da Francesca Pontani
- Categoria: Opinioni
Mentre leggevo l’articolo di Renzo Piano sulle periferie mi veniva in mente il bravissimo giornalista ucciso dalla mafia Peppino Impastato e la sua frase sulla bellezza.
- Scritto da Annamaria Vismara
- Categoria: Opinioni
L'Anno Santo della Misericordia ha avuto ufficialmente inizio martedì 8 a Roma, ma il gesto più forte e simbolico Papa Francesco l'ha compiuto a Bangui, in Centrafrica, dieci giorni fa, spalancando una semplice porta di listelli di legno.