Inaugurato il Punto Arcobaleno al LibertHub
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
Mercoledì 4 giugno è stato inaugurato al Centro Civico LibertHub (Viale Libertà, 144) il Punto Arcobaleno. Si tratta di un innovativo sportello gratuito rivolto alle persone LGBTQIA+, alle loro famiglie e a chiunque necessiti di informazioni sul tema.
Hanno preso parte alla cerimonia il Sindaco Paolo Pilotto, l’Assessora alle Pari Opportunità Andreina Fumagalli e i partner di progetto Brianza Oltre l’Arcobaleno, Medihospes e Associazione Renzo e Lucio. Era inoltre presente Vitto Pascale, opinionista e attivista del progetto social Genderation.
In piazza per Gaza
- Scritto da Redazione
- Categoria: Il partito
Sabato 7 giugno il Partito Democratico insieme ad AVS e M5S, sarà in piazza a Roma in una grande manifestazione nazionale, per protestare contro gli attacchi militari di Israele a Gaza, la privazione degli aiuti umanitari e in generale l'operato del governo Netanyahu, che dopo l'attacco del 7 ottobre ha scatenato una vera e propria strage di civili nella Striscia.
Bologna città 30: un modello replicabile anche da noi?
- Scritto da Sergio Civati
- Categoria: Il partito
Con questo articolo, intendiamo riprendere le principali esperienze presentate durante i lavori di “Pd Porte Aperte” dello scorso 10 maggio.
Il nostro obiettivo come sito è quello di “non disperdere” un prezioso patrimonio di idee e buone pratiche utili per stimolare riflessioni anche nel nostro partito e per la nostra Amministrazione Comunale.
Il ritorno della Germania: Attenti al lupo!
- Scritto da Claudio Balice Lissoni
- Categoria: Opinioni
0 – 1945: Tabula rasa, ma non per sempre.
Dopo oltre 70 anni di pace in Europa, la Germania si sta riarmando e può riuscire a farlo: è pronta a spendere più del doppio di tutto il capitale previsto per il rearm UE e può farlo da sola.
Il Governo Scholtz, al termine del suo mandato (diremmo in zona Cesarini), ha approvato una riforma costituzionale che ha cambiato le “regole del grande gioco” in materia di stanziamenti pubblici in ambito militare, potendo così stanziare un capitale di 1000 miliardi di euro da spendere in riamo ed infrastrutture; un mastodontico movimento di denaro per risollevare l'economia tedesca.
Etica e finanza, una convivenza possibile?
- Scritto da Redazione
- Categoria: Il partito
11 giugno 2025, ore 21
Sala Villa, Circolo Cattaneo - Viale Vittorio Veneto 1, Monza
Quando affidiamo i nostri soldi ad una banca, a un istituto finanziario, sappiamo come vengono usati?
Chi può dirsi sicuro di non contribuire senza volere a finanziare guerre, effetto serra, o ingiustizie sociali?
E' possibile conciliare principi morali e massimizzazione del profitto?
Pagina 5 di 435