- Scritto da Zelindo Giannoni
- Categoria: Opinioni
L’otto settembre del 1943, avevo da poco più di un mese compiuto 8 anni ed ero in vacanza nel paese natio di mia madre a Lozzo di Cadore, provincia di Belluno, con mia zia Carolina e mio cugino Giovanni. Mia madre lavorava alla Pirelli Bicocca e mio padre alla Breda Siderurgica.
- Scritto da Claudio Balice Lissoni
- Categoria: Opinioni
Tra il 29 ed il 30 Settembre 1941, nei pressi di Kiev, oltre 33000 Ebrei furono trucidati dalle truppe SS durante la campagna d’invasione nazista in Europa orientale: 33771 i cadaveri rinvenuti nell’enorme fossa comune teatro dell’evento preludio della soluzione finale. La storia consegna quest’evento come il “massacro di Babij Jar” e per dare rapidamente l’idea della frenesia di quelle 48 ore basti pensare che vennero assassinati ininterrottamente circa 12 esseri umani al minuto per 48 ore.
- Scritto da Andrea Campora
- Categoria: Opinioni
"Il cittadino" ha recentemente pubblicato un'articolo a firma di Sarah Valtolina dal titolo "Monza: la paura di via Debussy, ostaggio della compagnia del giardinetto" che mi ha molto sorpreso.
Premetto che io abito proprio sopra il giardinetto citato e temo che la giornalista si sia preoccupata di fare un po' di "sensazionalismo" ascoltando le lamentele di qualche abitante, senza minimamente verificare direttamente, presso le forze dell'ordine, i servizi sociali e gli stessi ragazzi, quanto da queste persone riportato.
Il giardino citato è uno dei pochi centri di aggregazione per i giovani del quartiere e costeggia la linea ferroviaria verso Como, all'altezza di via Debussy.

- Scritto da Antonio Zaccagnino
- Categoria: Opinioni
Settimane intense. Tra governo che stenta e balbetta sui problemi di politica sociale, economica interna e internazionale e il Partito Democratico che sta elaborando il suo nuovo assetto dopo le Primarie di oltre un mese fa.
- Scritto da Giacomo Correale Santacroce
- Categoria: Opinioni
La Presidente Meloni ha proposto e illustrato brillantemente, all’assemblea della CGIL, la politica neoliberista del suo governo. Quarant’anni dopo i suoi genitori: Ronald Reagan e Margareth Thatcher.
- Scritto da Andrea Campora
- Categoria: Opinioni
Il Partito Democratico non è una organizzazione perfetta, se lo fosse in questi anni avrebbe vinto le elezioni a ripetizione, ma ieri ci ha dimostrato, se ancora ce ne fosse stato bisogno, di essere una organizzazione senza padroni.
- Scritto da Maurizio Montanari
- Categoria: Opinioni
A prescindere dalle preferenze di ciascuno di noi un risultato importante è stato raggiunto! Per la prima volta una donna viene eletta a segretario del principale partito della sinistra italiana.
- Scritto da Antonio Zaccagnino
- Categoria: Opinioni
Due settimane al voto delle Regionali e per scalzare dal potere la destra incarnata da Fontana, Salvini e Meloni che da 28 anni domina la politica della Regione Lombardia, di quella che una volta era la regione prima in Italia per eccellenza economica e di servizi al cittadino.
- Scritto da Circolo 6 PD Monza
- Categoria: Opinioni
Vi proponiamo alcuni interventi su questi argomenti raccolti discutendo tra di noi nelle scorse settimane. Li abbiamo rielaborati come dialogo, allo scopo di arricchire o suscitare altri contributi al dibattito. Buona lettura e grazie per i vostri pareri.
- Scritto da Giacomo Correale Santacroce
- Categoria: Opinioni
La Meloni è senza dubbio una fuori classe. Tuttavia non mi sembra che, come destra, porti qualcosa di nuovo. C’è il solito disprezzo per la gente comune, considerata manipolabile a piacimento (ricordate Berlusconi? Considerare la gente come bambini sotto i dieci anni). E alla fine, togliere ai poveri per dare ai ricchi.
Ma c’è un metodo nella manipolazione delle narrazioni da parte della destra.