- Scritto da Domenico Guerriero
- Categoria: Opinioni
Il 58° Rapporto del Censis, pubblicato in occasione del 60° anniversario dell'istituto, si conferma una fonte preziosa per comprendere le dinamiche economiche, sociali e culturali dell’Italia. Il Rapporto, articolato in quattro sezioni – “Considerazioni generali”, “La società italiana al 2024”, “Settori e soggetti del sociale” e “Mezzi e processi” – fornisce una lettura approfondita della realtà del Paese e affronta tematiche cruciali come il declino della fiducia nelle istituzioni, la crisi del mercato del lavoro, l'influenza crescente dei media e dei social network e la necessità di integrazione sociale.
- Scritto da Domenico Guerriero
- Categoria: Opinioni
Le democrazie liberali europee stanno attraversando una fase critica, caratterizzata da una serie di crisi politiche che stanno mettendo a dura prova la solidità delle loro istituzioni. In Francia, le tensioni politiche e i risultati elettorali hanno portato a un crescente scollamento tra i cittadini e le istituzioni, rendendo difficile governare senza il sostegno delle ali estreme dell’Assemblée nationale, ovvero La France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon e il Rassemblement National di Marine Le Pen. Questa instabilità politica ha aggravato le difficoltà economiche del Paese, con un aumento del debito pubblico e del deficit, sollevando preoccupazioni tra gli investitori e minacciando la credibilità finanziaria della Francia.

- Scritto da Andrea Campora
- Categoria: Opinioni
Dal 2015, ogni sera alle 19, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi scendono in piazza della Libertà davanti alla stazione di Trieste. Lorena si riconosce facilmente: è una donna anziana che arriva in piazza trascinando un piccolo trolley verde dove ha messo tutto il necessario per prendersi cura di coloro che le chiederanno aiuto durante la serata. Sono i migranti che arrivano a Trieste attraverso la rotta balcanica, quasi sempre uomini.
- Scritto da Sarah Brizzolara
- Categoria: Opinioni
Sabato 14 dicembre sono intervenuta per la prima volta all’Assemblea Nazionale del Partito Democratico. Cercando di portare la voce del territorio, delle tante e dei tanti con cui parliamo ogni giorno. E con un pensiero speciale rivolto ad Alex Langer e alla sua visione. Su quel sentiero, secondo me, può camminare il futuro. Ecologico anche nelle relazioni tra le persone e tra i popoli. Europeo. Solidale.
- Scritto da Claudio Balice Lissoni
- Categoria: Opinioni
“L’ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute.”
La nostra Costituzione recita così al comma 1 dell’Articolo 10 – principi fondamentali: i Padri Costituenti hanno fatto sì che, in ambito internazionale, ci proponessimo con spirito di apertura e in senso inclusivo rispetto a ciò che ci accade intorno e che viene disciplinato attraverso trattati e organizzazioni (internazionali per l’appunto). Alcune interpretazioni dell’articolo citato lasciano spazio a visioni di matrice servile del bel Paese che, in tempi non sospetti, sono stati palesati in ambito europeo (lungi da chi scrive giudicare trattati sottoscritti, confronti politici in merito e tanto più governi italiani di qualsiasi colore politico che li abbiano siglati e intrattenuti).
- Scritto da Maurizio Montanari
- Categoria: Opinioni
Da interessato al tema dell'immigrazione, della sua percezione da parte di chi è già cittadino italiano e di chi arriva da immigrato, di come sia possibile regolare i conflitti sociali e impostare una fruttifera convivenza tra vecchi e nuovi italiani, penso si debba approfondire il concetto di identità nazionale così come viene utilizzato, in maniera escludente, dalla destra al potere oggi in Italia.
Questo articolo utilizza, in certe parti trascrivendo integralmente, una straordinaria conferenza di Alessandro Barbero al Festival dell’Economia di Trento del 2009. Intitolata “Identità e crisi globale”, si è focalizzata sul concetto di identità etnica.
- Scritto da Calimero
- Categoria: Opinioni
Da buon “cattocomunista”, il Natale è parte di me, un po’ credente e un po’ no, perché il significato della nascita del Bambin Gesù in una povera mangiatoia mi ha sempre dato il senso dell’impegno per gli ultimi della terra. E, come “comunista” e laico, ho imparato che il Natale è la festa degli affetti più veri e intimi e il momento della solidarietà.
Un Natale, quest’anno in particolare, che cade all’interno di una triste e tragica stagione di guerre, di stragi di migranti, di morti sul lavoro, di crisi climatiche irreversibili, di aumento delle povertà e di solitudine di giovani e anziani.
- Scritto da Calimero
- Categoria: Opinioni
Lunedì 25 novembre si è svolto un Consiglio Comunale dedicato in parte alla Reggia, a cui erano presenti il Presidente del Consorzio Paolo Pilotto, il Direttore Corsini e il Responsabile Amministrativo Fiore.
La mia è una cronaca “politicamente scorretta”, come si addice a un pulcino nero notoriamente “perdente”. Cercherò di mettere in evidenza le (poche) luci e le (molte) ombre percepite assistendo a una seduta che, per un tema così complesso e importante, non è certo stata facilitata dai tempi concessi.
- Scritto da Claudio Balice Lissoni
- Categoria: Opinioni
Sono davanti agli occhi di tutti, sempre, un pensiero subliminale costante, tanto distintivo e allo stesso tempo ovvio che passa inosservato ma che ci distingue sull’intero pianeta: gli spaghetti!
- Scritto da Maurizio Montanari
- Categoria: Opinioni
“Se io violassi le regole a fin di bene poi si abilita chiunque a violarle a fin di male”
Questa la dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al convegno promosso il 15 novembre dall’ Osservatorio Permanente Giovani-Editori.