Io che non ho conosciuto Berlinguer
- Scritto da Giacomo Bressan
- Categoria: Opinioni
Devo essere onesto, per prima cosa. Devo dire, precisare, che io non c’ero. Non c’ero quando, nel 1972, Enrico Berlinguer diventò segretario del Partito Comunista Italiano. Non c’ero nel 1976, quando i rossi volarono al 34,4%. E ancora, non c’ero nel 1978, l’anno del Compromesso storico. E nemmeno quando un comico dondolò un politico sul palco di un comizio della FGCI. Tantomeno c’ero il 7 o il 13 di giugno del 1984. Non ho visto assolutamente nulla di quello che cercherò di raccontare. Io non conosco, e non ho conosciuto, Enrico Berlinguer. Solo, l’ho sentito parlare.
Sostieni il PD per 2x1000 buoni motivi
- Scritto da Redazione
- Categoria: Il partito
Grazie all'impegno del PD si è ottenuta la legge che abolisce il finanziamento pubblico ai partiti in favore di una contribuzione volontaria agli stessi da parte dei cittadini: ma dal 2014 è anche possibile, oltre che effettuare delle erogazioni liberali, anche sostenere il Pd devolvendo il2x1000 della propria quota Irpef in dichiarazione dei redditi. Con il modello 730 è possibile infatti destinare il 2 per mille dell’Irpef ai partiti politici: la novità è stata introdotta dal Decreto Legge n. 149 del 2013.
Mondiali 2014: tra tifo, poesia e disordini sociali
- Categoria: Opinioni
"Per quanto i tecnocrati lo programmino perfino nei minimi dettagli, per quanto i potenti lo manipolino, il calcio continua a voler essere l'arte dell'imprevisto .. Per fortuna appare ancora sui campi da gioco, sia pure di rado, qualche sfacciato con la faccia sporca che esce dallo spartito e commette lo sproposito di mettere a sedere tutta la squadra avversaria, l’arbitro e il pubblico delle tribune, per il puro piacere del corpo che si lancia verso l’avventura proibita della libertà”.
Riforma del Terzo Settore e Servizio Sociale: il 10 giugno una giornata di ascolto
- Scritto da Redazione
- Categoria: Attualità
“Noi crediamo che profit e non profit possano oggi declinarsi in modo nuovo e complementare per rafforzare i diritti di cittadinanza attraverso la costruzione di reti solidali nelle quali lo Stato, le Regioni e i Comuni e le diverse associazioni e organizzazioni del terzo settore collaborino in modo sistematico per elevare i livelli di protezione sociale, combattere le vecchie e nuove forme di esclusione e consentire a tutti i cittadini di sviluppare le proprie potenzialità.” Così ha dichiarato il segretario il Presidente del Consiglio e segretario del PD Matteo Renzi.
P. Hensemberger e Mosè Bianchi alla pari!
- Categoria: Attualità
Chi ha trattato meglio la Costituzione? Gli studenti del Mosè Bianchi per ragionieri e geometri o quelli dell'Hensemberger per periti industriali?
Pagina 315 di 353